Results for 'Luca Del Giacco'

955 found
Order:
  1. No longer true.Luca Barlassina & Fabio Del Prete - manuscript
    There are sentences that express the same temporally fully specified proposition at all contexts--call them 'context-insensitive, temporally specific sentences.' Sentence (1) 'Obama was born in 1961' is a case in point: at all contexts, it expresses the proposition ascribing to the year 1961 the property of being a time in which Obama was born. Suppose that someone uttered (1) in a context located on Christmas 2000 in our world. In this context, (1) is a true sentence about the past. Moreover, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Explainable Artificial Intelligence (XAI) 2.0: A Manifesto of Open Challenges and Interdisciplinary Research Directions.Luca Longo, Mario Brcic, Federico Cabitza, Jaesik Choi, Roberto Confalonieri, Javier Del Ser, Riccardo Guidotti, Yoichi Hayashi, Francisco Herrera, Andreas Holzinger, Richard Jiang, Hassan Khosravi, Freddy Lecue, Gianclaudio Malgieri, Andrés Páez, Wojciech Samek, Johannes Schneider, Timo Speith & Simone Stumpf - 2024 - Information Fusion 106 (June 2024).
    As systems based on opaque Artificial Intelligence (AI) continue to flourish in diverse real-world applications, understanding these black box models has become paramount. In response, Explainable AI (XAI) has emerged as a field of research with practical and ethical benefits across various domains. This paper not only highlights the advancements in XAI and its application in real-world scenarios but also addresses the ongoing challenges within XAI, emphasizing the need for broader perspectives and collaborative efforts. We bring together experts from diverse (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. The puzzle of the changing past.Luca Barlassina & Fabio Del Prete - 2015 - Analysis 75 (1):59-67.
    If you utter sentence ‘Obama was born in 1961’ now, you say something true about the past. Since the past will always be such that the year 1961 has the property of being a time in which Obama was born, it seems impossible that could ever be false in a future context of utterance. We shall consider the case of a sentence about the past exactly like , but which was true when uttered a few years ago and is no (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  4. ‘Must’ implies ‘can’.Miklós Kürthy, Fabio Del Prete & Luca Barlassina - 2022 - Mind and Language 37 (3):620-643.
    An open question in the semantics of modality is what relations there are among different modal flavours. In this article, we consider the thorny issue of whether ascribing to an agent the obligation to φ implies that it is possible for the agent to φ. Traditionally, this issue has been interpreted as whether ‘ought’ implies ‘can’. But another linguistic interpretation is available as well, namely, whether ‘must’ implies ‘can’ (MIC). We show that ‘must’ does imply ‘can’ via a convergent argument. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe indagare.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dall’espansione alla crisi del Welfare State. Una ricostruzione dei fattori critici nel modello italiano.Luca Corchia - 1989 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Sulla razionalità occidentale. Percorsi, problemi, dialettiche. FrancoAngeli. pp. 319-332.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Difesa del Genius Loci.Luca Sciortino - 2020 - In Silvio Bolognini (ed.), Prospettiva Ponte e Genius Loci. Milano: Mimesis. pp. 1-26.
    In questo saggio argomento che esistono due modi di pensare i luoghi: l’uno accetta l’idea che alcuni di essi abbiano una dimensione trascendente, che per semplificare potremmo chiamare il Genius loci, ovvero il loro spirito, la loro anima; l’altro tende a svuotarli di significati che vanno al di là dell’esperienza sensibile. Chiamerò “religioso” e “profano” questi due modi di pensare: come si caratterizzano? E come definiscono l’idea di luogo? Soprattutto, quali sono le conseguenze dell’adozione dell’uno o dell’altro modo di pensare? (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La filosofia del nulla in Franz Rosenzweig.Luca Bertolino - 2000 - Annuario Filosofico 16:257-287.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Cartografía filosófico-política del ciberespacio: posturas extremas y moderadas.Lucas Emmanuel Misseri - 2015 - Cuadernos Del Sur. Filosofía (43-44):207-228.
    Information and communication technologies present new challenges for political theory and philosophy due to its large-scale and scope transformations. Their demands are reflected in institutional needs that cover a “cyber-political” space, i. e., a cluster of problems of the governance of the network of networks –Internet– that results in the formation of new institutions –e. g. ICANN. The question I try to answer here is: What characterizes cyberspace political discourses? The proposed hypothesis is that it is possible to interpret the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Fonti bibliografiche del nuovo secolo interazionista (2000-2016).Luca Corchia - 2016 - In Andrea Salvini (ed.), Interazioni inclusive. L’Interazionismo Simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale. Maggioli. pp. 227-258.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (2):1-38.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura di corte, salottiera nobiliare e borghese, francese e tedesca. In realtà, egli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Modelos estadísticos y explicación del error inferencial.Lucas Miranda Baños - 2022 - Culturas Cientificas 3 (2):151-167.
    La tesis principal de este trabajo es que los modelos estadísticos facilitan explicaciones acerca de los errores que pueden cometer nuestros procedimientos de inferencia de datos a fenómenos, en el contexto de la estadística clásica o frecuentista. La explicación del error es una operación que, a su vez, ayuda a evitarlo en donde es evitable e intolerable; tolerarlo donde es inevitable y tolerable; y suspender el juicio donde es inevitable e intolerable. Todas estas operaciones son elementos de una práctica generadora (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2009 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  22. New Research on the History of Marxism in Argentina.Lucas Poy & Daniel Gaido - forthcoming - Historical Materialism. Research in Critical Marxist Theory.
    Argentine historiography in general, and the history of the Argentine Left in particular, does not receive the attention it deserves in the Anglo-Saxon academic world, due to linguistic and cultural barriers. In this article, we attempt to review for the English-reading public three recent contributions to the history of Marxism in Argentina (Horacio Tarcus's Marx en la Argentina: Sus primeros lectores obreros, intelectuales y científicos, Hernán Camarero's A la conquista de la clase obrera: Los comunistas y el mundo del trabajo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  59
    La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?).Luca Nicotra - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La dimensión religiosa de la ecología. La Ecología Profunda como paradigma.Luca Valera - 2017 - Teología y Vida 58 (4):399-420.
    La cuestión ecológica se encuentra en el centro de muchos debates contemporáneos y, últimamente, ha sido acogida dentro del ámbito de lo “religioso”, ya que la crisis ecológica actual interroga nuestras visiones del mundo, obligando a preguntarnos sobre nuestra “posición metafísica en el cosmos”. Entre los otros paradigmas, la Ecología Profunda de Næss parece mantener una posición privilegiada, ya que ha sabido destacar con extrema claridad cuáles son los fundamentos religiosos de tal perspectiva: la visión del mundo budista, la ética (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  53
    Evoluzione: studio sulla storia di un'idea.Luca Sciortino - 2023 - Informazione Filosofica 9 (1):21-54.
    ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo saggio racconta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La metáfora ecologista en torno a la técnica.Lucas Benet - 2021 - Eikasia Revista de Filosofía 103:187-210.
    Insertar el fenómeno dentro del discurso es posible únicamente cuando se lo arropa conceptualmente. La metáfora cumple la función retórica cuando se aleja de su fenómeno en la vida empírica y surge en la vida simbólica como forma de expresión ulterior y conceptual respecto al fenómeno mentado. Las metáforas no son literales, sino que tienen un sentido figurado. Los límites de la metáfora en torno a la tecnología, en nuestro caso, se delimitan cuando el fenómeno no permite un segundo plano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Wittgenstein on Being (and Nothingness).Luca Zanetti - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 17 (2):189-202.
    In this paper, I present an interpretation of Wittgenstein's remarks on the experience of wonder at the existence of the world. According to this interpretation, Wittgenstein's feeling of wonder stems from perceiving the existence of the world as an absolute miracle, that is, as a fact that is in principle beyond explanation. Based on this analysis, I will suggest that Wittgenstein's experience is akin to what has been described by other authors such as Coleridge, Pessoa, Heidegger, Scheler, Sartre, and Hadot, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio (eds.), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana sia gli aspetti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  32. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34. Prospettive filosofiche sulla pace. Atti del Colloquio. Torino, 15 aprile 2008 / Philosophical Perspectives on Peace. Proceedings of the Symposium. Turin, April 15th, 2008.Andrea Poma & Luca Bertolino (eds.) - 2008 - Trauben.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La biblioteca di Karl Popper.Luca Sciortino - 2020 - Prometeo 38 (151):40-48.
    Sulla base di un'analisi della biblioteca di Karl Popper, la "Karl Popper collection" di Klagenfurt in Austria, argomento che le letture e i commenti di questo grande pensatore del Novecento testimoniano un uso dell'autocritica e del confronto come strumento di crescita della conoscenza umana.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La nouvelle vague della democrazia deliberativa.Luca Corchia - 2011 - In Silvia Cervia (ed.), Oltre le circoscrizioni. Ripensare le regole della democrazia locale. Pisa University Press. pp. 31-61.
    Nel contributo la partecipazione politica locale viene considerata nell’accezione deliberativa. All’esame del contesto di crisi della responsiveness e dell’accountability del sistema politico-amministrativo, segue una trattazione dei principi (discorsività, inclusività, individualità, imparzialità) del modello deliberativo e delle procedure necessarie per istituzionalizzarli, sino alle questioni controverse dell’efficacia dei processi partecipativi e del rapporto tra democrazia deliberativa e democrazia rappresentativa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. GRAZIANO LINGUA, La storia e le forme della fine. Paure e speranze escatologiche nel Novecento [I fili del pensiero. Collana di filosofia contemporanea diretta da Gianni Vattimo e Gianni Fornero], Paravia scriptorium, Torino 2000, pp. 218. [REVIEW]Luca Bertolino - 2001 - Filosofia 52 (1):147-152.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama.Luca Corchia & Maurizio Rabani (eds.) - 2014 - Pisa, Italy: Arnus University Books.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Crisis y salud: una ocasión para repensar modelos (y acciones).Luca Valera & Francisco De De Lara - 2019 - Mutatis Mutandis: Revista Internacional de Filosofía 14.
    La actual crisis sanitaria nos invita a repensar el actual modelo de salud, así como sus implicaciones antropológicas, sociales y económicas. A partir de una breve historia del concepto de salud, en este artı́culo tratamos de evidenciar los cambios que ese mismo concepto ha implicado a nivel de relación médico-paciente y a nivel de relaciones sociales. Un nuevo paradigma de salud, más ajustado a los nuevos fenómenos globales que están aconteciendo, implica también una critica a los enfoques individualistas, reduccionistas, tecnocráticos (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Averiguando a Filolao.Lucas - forthcoming - In D. S. (ed.), Uranie. Guelfe noir publisher.
    Averiguando la esboza de Filolao, tomando cuenta del recurso acesorio que hizo verodImilmente a datos observacionales.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 955